Italian Course Syllabus (Programma italiano)

livello A1

GRAMMATICA

  • Il nome maschile e femminile (o/i – a/e) e le eccezioni
  • Articoli determinativi e indeterminativi accordo e genere e numero con il nome
  • Uso dell’articolo davanti al possessivo aggettivi e pronomi possessivi, aggettivi possessivi con i nomi di famiglia
  • Aggettivi qualificativi
  • Presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi irregolari più comuni (andare, venire, uscire, bere, fare, dire ecc.)
  • Riflessivi e loro utilizzo
  • Usi del verbo essere e avere, esserci
  • Il passato prossimo: la scelta dell’ausiliare, forma del participio passato (regolare e irregolare)
  • Presente progressivo: stare + gerundio
  • Presente indicativo dei verbi servili: potere, dovere, volere, sapere
  • Pronomi diretti oggetto (lo, la, li, le)
  • Aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, quanto/a/i/e, quale/i)
  • Le preposizioni semplici e alcune articolate: principali funzioni di luogo, di tempo, di mezzo, di materia, di argomento
  • Locuzioni e alcuni avverbi di luogo, tempo e frequenza più comuni
  • Il ci locativo
  • Uso del verbo piacere

LESSICO

  • I giorni della settimana
  • I mesi e le stagioni
  • l’età, i numeri (cardinali e ordinali)
  • la famiglia
  • Chiedere e dire l’ora
  • Il tempo atmosferico
  • Il cibo; fare la spesa
  • le azioni della giornata
  • I colori
  • Il corpo
  • L’abbigliamento
  • Il tempo libero
  • I trasporti
  • Il lavoro

Al termine del livello lo studente Sarà in grado di…

Salutare in modo formale e informale, scusarsi, esprimere dispiacere o congratularsi; parlare di sé e sapersi di presentare in modo semplice; saprà esprimere informazioni base con il nome, cognome, la nazionalità, la professione, attività nel tempo libero; chiedere informazioni di base; chiedere e comprendere indicazioni per raggiungere un luogo; interagire, parlare e dare informazioni su acquisiti e genere (ad esempio al supermercato in un negozio di abbigliamento, al ristorante); parlare della propria giornata e delle attività da lui svolte; utilizzando alcune locuzioni temporali e avverbi di frequenza raccontare; eventi passati

Prova di ascolto


Livello A2

GRAMMATICA

  • Il genere dei nomi di origine straniera e uso dell’articolo (il computer, la password, la toilette)
  • Revisione omissione dell’articolo davanti al possessivo usato con i nomi di parentela al singolare
  • L’articolo partitivo al singolare e al plurale (un amico/ degli amici…)
  • Approfondimento aggettivi qualificativi e accordo col nome
  • Pronomi personali complemento diretto
  • Pronomi personali complemento indiretto
  • Accordo tra pronomi diretti e participio passato
  • Approfondimenti sugli usi di alcune preposizioni per esprimere il luogo, il tempo, la materia e la causa
  • Ampliamento del repertorio degli avverbi e delle locuzioni avverbiali più frequenti
  • Usi e funzioni dell’imperfetto indicativo (per descrivere il passato, per parlare di un periodo di vita e di azioni abituali)
  • Uso del passato prossimo e dell’imperfetto
  • Futuro semplice dei verbi regolari e irregolari ad alta frequenza
  • Il condizionale presente, forme ed usi (per esprimere una richiesta cortese, per esprimere un dubbio, per esprimere un augurio o un desiderio)
  • Imperativo
  • Formale e informale

LESSICO

  • Il lessico prevede un approfondimento di alcuni temi già trattati nel livello precedente e l’introduzione di nuovi argomenti
  • La famiglia, le parti del corpo, la descrizione fisica, la personalità, approfondimento sul lessico del cibo, la salute il mondo del lavoro, la città, la casa i mezzi di trasporto

Al termine del livello lo studente sarà in grado di….

Parlare di se’ e dalla propria famiglia facendo riferimento anche al passato (racconto della propria infanzia e delle proprie abitudini); raccontare in genere eventi passati usando in modo appropriato il passato prossimo e/o l’imperfetto; descrivere le proprie e altrui caratteristiche fisiche e la personalità; sapersi spiegare e dare opinioni in merito alla salute e al proprio corpo (in situazioni quali l’ospedale, dal medico, in farmacia…); parlare del proprio lavoro; esprimere ordini e/o consigli; esprimere desideri; parlare di azioni future.



Livello B1

GRAMMATICA

  • Aggettivi e pronomi indefiniti (qualche, alcuni, certo, ciascuno, ogni ecc…)
  • I gradi dell’aggettivo qualificativo (comparativo di maggioranza e di minoranza, il superlativo relativo, il superlativo assoluto, comparativi irregolari di buono, cattivo, grande e piccolo)
  • Pronomi semplici e combinati
  • Pronomi e aggettivi possessivi
  • ci e ne
  • Pronome relativo CHE, CUI, CHI
  • Ripasso e approfondimento degli usi dell’imperfetto indicativo e del passato prossimo
  • Forme e usi del futuro semplice anteriore
  • Trapassato prossimo indicativo
  • Il condizionale presente e passato
  • Il modo congiuntivo (forme e usi del presente, passato e imperfetto)
  • I verbi aspettuali più frequenti (cominciare a, iniziare a, stare per, finire/smettere di, continuare a ecc…)

LESSICO

  • Il lessico prevede un approfondimento di alcuni temi già trattati nel livello precedente e l’introduzione di nuovi argomenti
  • Aspetti della cultura italiana, le feste, film, libri, la città, i problemi ambientali, confronti culturali, i viaggi, le esperienze

Al termine del livello lo studente sarà in grado di….

Chiedere / dare conferma di un’intenzione; esprimere emozioni e stati d’animo; fare un reclamo; esprimere un dubbio; fare paragoni; offrire aiuto o disponibilità; raccontare la trama di un libro/film/racconto; esprimere interesse /disinteresse /preferenza; dare un suggerimento; indicare vantaggi e svantaggi di una condizione



Torna in alto
error: Content is protected !!