Distanza di sicurezza – Manuale Patente

TEMPO DI REAZIONE

Distanza di sicurezza
#Distanza di sicurezza @bushra

Si definisce tempo di reazione, il tempo che intercorre dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quando si inizia la frenata.
Il tempo di reazione è di solito all’incirca di un secondo.
Quindi lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata.
Esso dipende dalla velocità alla quale si marcia. E’ possibile calcolare lo spazio percorso nel tempo di reazione (es di un secondo):

  • moltiplicando la velocità per 1000 (i metri in un chilometro) e dividere per 3600 (i secondi in un ora), che equivale a moltiplicare per 10 e dividere per 36.
  • in maniera approssimata si può dividere la velocità per 10 e moltiplicare per 3
    Quindi ad esempio in 1 secondo alla velocità di 50Km/h si percorre:
  • 50×10/36=13.889m con il primo metodo
  • 50/10×3=15m con il secondo metodo (approssimato)

QUIZ

Creato il

DISTANZA E TEMPO DI REAZIONE – QUIZ PATENTE

1 / 12

La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento

2 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 4 se si viaggia a 50 km/h

3 / 12

La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione

4 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 km/h

5 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h

6 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 20 se si viaggia a 150 km/h

7 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 14 se si viaggia a 50 km/h

8 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 42 se si viaggia a 150 km/h

9 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 km/h

10 / 12

La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione

11 / 12

In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 km/h

12 / 12

Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata

Il tuo punteggio è

0%

SPAZIO DI FRENATA

#Distanza di sicurezza @bushra

E’ lo spazio percorso dall’inizio della frenata all’arresto del veicolo. Esso dipende dalla velocità: più è elevata la velocità più aumenta.
In particolare l’andamento è tale che:

  • se la velocità raddoppia lo spazio cresce di 4 volte
  • se la velocità triplica lo spazio aumenta di 9 volte
  • se la velocità quadruplica, lo spazio aumenta di 16 volte
    e così via (cioè se la velocità aumenta di n volte, lo spazio aumenta di n al quadrato volte)

Oltre che dalla velocità lo spazio di frenata dipende:

  • dall’aderenza tra pneumatico e asfalto, aumenta se l’aderenza è bassa (es in presenza di neve, fango, olio, strada bagnata) o se le ruote si bloccano, o se si usano pneumatici usurati
  • dalla pendenza della strada, in particolare aumenta in discesa e diminuisce in salita
    Non è vero che dipende dai riflessi del conducente (essi influenzano solo il tempo di reazione).

QUIZ

Creato il

SPAZIO DI FRENATURA – QUIZ PATENTE

1 / 16

Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita اگر سڑک اوپر کی طرف ہو تو

2 / 16

Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia

3 / 16

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in discesa اگر سڑک نیچے کی طرف ہو تو

4 / 16

Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa

5 / 16

Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso

6 / 16

Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

7 / 16

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è innevata اگر سڑک برف سے ڈھکی ہوئی ہو تو

8 / 16

Lo spazio di frenatura è quello percorso dall’inizio della frenata all’arresto del veicolo

9 / 16

Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano

10 / 16

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita

11 / 16

Lo spazio di frenatura aumenta se l’aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa

12 / 16

Lo spazio di frenatura diminuisce Se il conducente ha i riflessi pronti

13 / 16

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata اگر سڑک گیلی ہو تو

14 / 16

Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

15 / 16

Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia

16 / 16

Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità

Il tuo punteggio è

0%

SPAZIO TOTALE DI ARRESTO

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quindi:

  • aumenta all’aumentare della velocità
  • dipende dai riflessi del conducente
  • aumenta al diminuire dell’aderenza degli pneumatici, e quindi se gli pneumatici sono usurati, se la strada è bagnata, innevata, coperta di fango (diminuisce se l’asfalto è ruvido)
  • aumenta se aumenta la pendenza della strada in discesa

QUIZ

Creato il

SPAZIO DI ARRESTO – QUIZ PATENTE

1 / 16

Lo spazio totale di arresto aumenta se aumenta la velocità

2 / 16

Lo spazio totale di arresto non dipende dalla velocità

3 / 16

Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell’asfalto

4 / 16

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata

5 / 16

Lo spazio totale di arresto è indipendente dall’usura dei pneumatici

6 / 16

Lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità

7 / 16

Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell’asfalto

8 / 16

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

9 / 16

Lo spazio totale di arresto dipende dall’usura dei pneumatici

10 / 16

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati

11 / 16

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata

12 / 16

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione

13 / 16

Lo spazio totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità

14 / 16

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici non sono usurati

15 / 16

Lo spazio totale di arresto aumenta se l’asfalto è ruvido

16 / 16

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango

Il tuo punteggio è

0%

DISTANZA DI SICUREZZA

La distanza di sicurezza è la distanza da mantenere rispetto al veicolo che si precede (davanti), per consentire al veicolo di fermarsi in tempo in caso di pericolo, evitando di tamponare il veicolo che si precede.
Non è un valore fisso, ma quella minima deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo di reazione (quindi ai metri che il veicolo percorre all’incirca in un secondo).

Tale distanza va commisurata:

  • alla velocità del proprio veicolo e a quella del veicolo che lo precede
  • alla prontezza di riflessi e alle condizioni psicofisiche (attenzione, concentrazione, stato di salute, ecc.) del conducente
  • alle condizioni del traffico
  • all’andamento plano-altimetrico della strada (presenza ed entità di salite o di discese)
  • alle condizioni atmosferiche (pioggia, neve, nebbia)
  • al tipo di veicolo che stiamo guidando e al suo stato di efficienza, ad esempio in base allo stato dei freni di servizio (non del freno a mano), alla condizione e all’aderenza degli pneumatici, all’entità del carico trasportato.
    Non dipende dal numero di corsie della strada, dalla sua larghezza, dalle dimensioni del veicolo che precede, dal limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede, dalla larghezza del veicolo, dal tipo di alimentazione (benzina, gasolio, GPL), dalla sua cilindrata o potenza, dalla marcia innestata, dal numero di marce o di ruote, dalla presenza del servosterzo.
#Distanza di sicurezza @bushra

Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve o spanditrice di sale in azione è di 20 metri.
Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri.
Non esistono specifiche indicazioni sul valore della distanza di sicurezza minima da mantenere nelle forti discese, in caso di maltempo (forte pioggia, nevicata), se si percorre la corsia d’emergenza o su strade extraurbane.

Va sempre mantenuta, anche prima di iniziare un sorpasso o se si procede a bassa velocità.
Va aumentata quando si marcia in colonna, qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente del veicolo precede o quando esso trasporta un carico sporgente, poco stabile.

Non è vero che:

  • il conducente ha l’obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
  • deve essere almeno pari a quello della distanza di visibilità o uguale allo spazio di frenata
  • deve essere di almeno 100 metri, in caso di forte pioggia
  • può diminuire nelle gallerie
  • se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire
  • in autostrada è possibile diminuirla

Per il calcolo della distanza di sicurezza minima, ricordare che essa è pari allo spazio di reazione.
Quindi in base a come abbiamo spiegato si effettua il calcolo dello spazio di reazione(vedi prima) avremo:

  • 9 m a 30 km/h ( 30×10/36 = 8.33 arrotondato per eccesso = 9)
  • 14 m a 50 km/h
  • 28 m a 100 km/h
  • 36 m a 130 km/h
  • 42 m a 150 km/h

Quiz

Creato il

LA DISTANZA DI SICUREZZA

1 / 45

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla potenza del motore

2 / 45

conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida

3 / 45

valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri

4 / 45

La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri in caso di nevicata in atto

5 / 45

La distanza di sicurezza è commisurata anche all’aderenza degli pneumatici

6 / 45

La distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 metri

7 / 45

La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità

8 / 45

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore

9 / 45

Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede

10 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico

11 / 45

La distanza di sicurezza è commisurata anche alla presenza del servosterzo (power steering)

12 / 45

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di visibilità

13 / 45

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’ampiezza della carreggiata

14 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche

15 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici

16 / 45

La distanza di sicurezza deve essere maggiore se si percorre la corsia d’emergenza.

17 / 45

La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente

18 / 45

Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida

19 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’andamento planoaltimetrico della strada

20 / 45

La distanza di sicurezza dipende dallo spazio percorso nel tempo di reazione

21 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza کارکردگی del veicolo

22 / 45

La distanza di sicurezza è una distanza fissa

23 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’entità del carico (size of the load)

24 / 45

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di frenatura

25 / 45

La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada

26 / 45

La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue

27 / 45

Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 10 metri

28 / 45

strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri

29 / 45

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo

30 / 45

La distanza di sicurezza non deve essere rispettata a velocità di marcia inferiori ai 50 km/h

31 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’efficienza کارکردگی dei freni

32 / 45

Le strade extraurbane, il valore della distanza di sicurezza è sempre pari a 70 metri

33 / 45

La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede

34 / 45

conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede

35 / 45

La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri nelle forti discese

36 / 45

La distanza di sicurezza dipende dall’efficienza کارکردگی del freno di stazionamento (hand brake)

37 / 45

Il conducente ha l’obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza

38 / 45

La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri.

39 / 45

La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede

40 / 45

Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 15 metri

41 / 45

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla marcia innestata

42 / 45

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida

43 / 45

La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precede

44 / 45

conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi

45 / 45

valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri

Il tuo punteggio è

0%

DISTRAZIONE DEL CONDUCENTE

La distrazione del conducente è un pericolo e può essere causa di incidenti (anche se si limita a pochi secondi). Può essere causata da accensione e utilizzo del cellulare, accensione di una sigaretta, dalla ricerca di comandi della radio o di altri apparecchi elettronici.

QUIZ

Creato il

DISTRAZIONE DEL CONDUCENTE – QUIZ PATENTE

1 / 6

La distrazione del conducente può essere causata dalla accensione di una sigaretta

2 / 6

La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici

3 / 6

La distrazione del conducente non è determinata dall’uso del “cellulare”

4 / 6

La distrazione del conducente non rappresenta un pericolo se si limita a pochi secondi.

5 / 6

La distrazione del conducente può essere causa di incidenti

6 / 6

La distrazione del conducente può essere causata dall’accensione del cellulare

Il tuo punteggio è

0%

TEST TIME!!!

Creato il

DISTANZA DI SICUREZZA: DOMANDE VERE E FALSE

1 / 40

La distanza di sicurezza deve essere maggiore se si percorre la corsia d’emergenza.

2 / 40

La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente

3 / 40

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla marcia innestata

4 / 40

Lo spazio totale di arresto non dipende dalla velocità

5 / 40

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di frenatura

6 / 40

In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 km/h

7 / 40

In un secondo, si percorrono circa m 42 se si viaggia a 150 km/h

8 / 40

Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano

9 / 40

La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri in caso di nevicata in atto

10 / 40

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici

11 / 40

La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede

12 / 40

Il conducente ha l’obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza

13 / 40

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza کارکردگی del veicolo

14 / 40

La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione

15 / 40

Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa

16 / 40

Lo spazio di frenatura diminuisce Se il conducente ha i riflessi pronti

17 / 40

La distanza di sicurezza non deve essere rispettata a velocità di marcia inferiori ai 50 km/h

18 / 40

Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede

19 / 40

La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada

20 / 40

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata

21 / 40

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione

22 / 40

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche

23 / 40

Le strade extraurbane, il valore della distanza di sicurezza è sempre pari a 70 metri

24 / 40

La distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 metri

25 / 40

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico

26 / 40

La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue

27 / 40

valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’entità del carico (size of the load)

28 / 40

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango

29 / 40

La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri.

30 / 40

Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

31 / 40

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

32 / 40

Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida

33 / 40

La distanza di sicurezza è una distanza fissa

34 / 40

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di visibilità

35 / 40

Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità

36 / 40

In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 km/h

37 / 40

In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 km/h

38 / 40

conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida

39 / 40

La distrazione del conducente può essere causa di incidenti

40 / 40

La distanza di sicurezza è commisurata anche all’aderenza degli pneumatici

Il tuo punteggio è

0%

Some useful Links

Now you can also follow me on Facebook and Youtube

learn more Italian grammar and Daily Use words & Sentences

Learn Patente in Urdu and do quiz

Torna in alto
error: Content is protected !!